Tematica Papi

Papa Giovanni XXII

Papa Giovanni XXII

Dip.: Henri Segur
Avignone, Francia
da it.wikipedia.org

Notizie: (Cahors, 1249 - Avignone, 4 dicembre 1334) Giovanni XXII, nato Jacques Duèze o d'Euse è stato il 196esimo Papa della Chiesa cattolica dal 7 agosto 1316 alla morte. Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail. Ebbe tre nipoti cardinali, creati da lui stesso: Giacomo de Via e Gaucelme de Jean, creati cardinali nel concistoro del 17 dicembre 1316, ed il fratello del primo, Arnaldo di Via, creato cardinale il 20 giugno 1317. I suoi studi ebbero inizio a Cahors, poi all'Università di Montpellier, addottorandosi infine in utroque iure all'Università di Orléans. Ricoprì numerose cariche ecclesiastiche fino a giungere all'episcopato nel 1300 allorché venne nominato Vescovo di Fréjus. Dieci anni dopo divenne arcivescovo di Avignone, carica che mantenne fino a che venne nominato vescovo di Porto e Santa Rufina. Il 23 dicembre 1312 papa Clemente V lo nominò cardinale, assegnandogli il titolo di Cardinale presbitero di San Vitale. Lasciò questo titolo nel 1313 per quello di Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina. Eletto papa, lasciò il titolo riprendendo la carica di Arcivescovo di Avignone, lasciata vacante dal nipote Jean defunto, insieme a quella di papa. Papa Clemente V si era spento il 20 aprile del 1314. Qualche giorno dopo, il 1º maggio, ventitré cardinali si riunivano in conclave nel palazzo vescovile di Carpentras, dove il defunto pontefice aveva trasferito la sua sede poco prima di morire. Dal conclave erano emerse tre correnti opposte tra di loro: quella dei Guasconi, quella degli Italiani e infine quella dei Francesi (gli italiani erano solo 6 su 23). Nessuna candidatura era riuscita a raccogliere l'adesione unanime, si giunse così ad una situazione di blocco. La situazione era drammatica al punto che a luglio 1314 Bertrand de Got, nipote del defunto pontefice, fece irruzione con i suoi scherani guasconi nel palazzo papale ove si era riunita l'assemblea dei cardinali e ne cacciò i cardinali italiani, determinando la sospensione della elezione. A nulla erano inoltre valsi gli appelli del mondo cattolico, fra i quali quello di Dante Alighieri, che esortava i cardinali ad operare per la Chiesa, Sposa di Cristo, e per Roma. Dopo due anni Filippo V di Francia riuscì infine ad organizzare un conclave di ventitré cardinali a Lione. Essi elessero puntualmente Giovanni XXII, che venne eletto il 7 agosto 1316 ed incoronato a Lione il 25 settembre successivo. Giovanni stabilì la sua residenza ad Avignone, come il suo predecessore. Fu un Papa, per l'epoca, molto anziano essendo stato eletto all'età di 67 anni. La sua amministrazione fu caratterizzata prevalentemente da politiche economiche tanto da o attribuirgli l'appellativo di "Papa banchiere"; infatti egli ereditò una situazione finanziaria della Santa Sede piuttosto malconcia a causa della trascuratezza della gestione del suo predecessore. Curò molto l'efficienza dell'amministrazione. Impose il divieto di godere più di due benefici, ma ne aumentò molto il numero, istituendo anche la prassi della concessione diretta. Modificò il sistema fiscale, imponendo il versamento delle rendite dei benefici minori alla Santa Sede per i primi tre anni e impose nuovi tributi. Redasse, e applicò quanto in esso contenuto, il libro Tasse della cancelleria apostolica e della sacra penitenzieria, in cui erano elencate le somme da pagare per avere l’assoluzione dal relativo peccato, comprendente l’omicidio (anche di bambini) e lo stupro (anche di vergini). Il testo venne successivamente rielaborato, durante il pontificato di papa Leone X, per adeguare al peccato il costo rivalutato dell’argento. Fu anche un amante dell'arte e chiamò ad Avignone artisti allora rinomati; per la sua concezione di Chiesa ricca fece rappresentare Cristo in Croce sempre con un sacchetto di monete al fianco per dimostrare che anche in questo Gesù sarebbe potuto essere superiore. Intervenne direttamente anche sulla politica della penisola italiana. Infatti, quando nel 1317, Federico I conte di Montefeltro guidò la grande sollevazione ghibellina in Italia centrale, con lo scopo di sottrarre una serie di città al controllo della Chiesa, il Papa chiamò il guelfo nero più ligio e fedele di allora, Cante Gabrielli, ponendolo alla guida delle milizie guelfe federate sotto le insegne pontificie, con il titolo di Capitano generale della Lega guelfa. Durante questo incarico, Cante Gabrielli riconquistò per il Papa tutte le città e le terre precedentemente occupate dai ghibellini. Questi fatti resero Giovanni XXII all'epoca un Papa molto controverso, tuttavia oggi si sottolineano di più le decisioni ecclesiali. Al suo Pontificato si deve l'introduzione della processione del Corpus Domini e della festa della Santissima Trinità, la prescrizione della recita dell' Angelus ogni giorno, al tramonto, in onore della Vergine. Canonizzò San Tommaso d'Aquino ed istituì il tribunale della Sacra Rota (così chiamato dal tavolo rotondo a cui sedevano i giudici incaricati dei processi), osteggiò le comunità miste come quelle degli Umiliati in cui nello stesso edificio c'era sia la comunità maschile che quella femminile. Con la sua bolla Quoniam nulla, del 25 ottobre 1317, rinnovò la promulgazione delle Clementinae , parte terza del Corpus iuris canonici, dovuta al suo predecessore papa Clemente V. Promosse inoltre le attività missionarie in Medio Oriente ed in Asia, fondando vari vescovadi con l'appoggio dei missionari Francescani e Domenicani. Tra le diverse diocesi istituite si ricordano in particolare: l'arcidiocesi di Soltaniyeh in Persia; l'arcidiocesi di Saraj nel Khanato dell'Orda d'Oro; la diocesi di Quilon in India, senza dimenticare il rafforzamento della missione in Cina, dove il suo predecessore aveva eretto l'arcidiocesi di Khanbaliq. In seguito della definitiva sconfitta dei cristiani contro i musulmani nelle Crociate, avvenuta nel 1291, concesse ai Frati Minori della Custodia di Terra Santa di inviare due suoi frati nei Luoghi Santi, ogni anno, tra il 1322 ed il 1327. Il capitolo francescano, riunitosi a Perugia nel 1323 emise una circolare a tutti i confratelli, dichiarando ortodossa la teoria che sosteneva l'assoluta povertà di Cristo e dei suoi apostoli. La teoria era già stata bollata come eretica dall'Inquisizione e con questa lettera il Ministro Generale dell'Ordine Francescano, Michele da Cesena, rimetteva in discussione tale presa di posizione. Giovanni XXII reagì quindi con due provvedimenti: abrogò quanto indicato da papa Niccolò III nella bolla Exiit qui seminat del 1279, secondo la quale i Francescani non possedevano nulla né come singoli, né come conventi, né come Ordine, ma era la Santa Sede a detenere la proprietà di tutti i loro beni che poi venivano gestiti per mezzo di procuratori ed il 12 novembre 1323 condannò come eretica la tesi espressa a Perugia con la lettera circolare del Capitolo francescano. La cosa creò grande scandalo nel mondo francescano che divenne ostile al pontefice, ma nel 1325 la maggioranza del medesimo si era già allineata all'obbedienza al papa e solo una minoranza molto attiva continuò la battaglia. Michele da Cesena venne convocato ad Avignone nel 1327 ma il 22 maggio 1328 venne rieletto dai Francescani alla carica di ministro generale. Papa Giovanni XXII gl'impose una residenza forzata ad Avignone, ma nella notte tra il 26 e il 27 maggio Michele fuggì dalla città con un piccolo gruppo di frati, tra i quali il filosofo e teologo Guglielmo di Ockham e il canonista Bonagrazia da Bergamo, rifugiandosi presso Ludovico il Bavaro, accampato nei pressi di Pisa. Giovanni XXII depose Michele dal suo ruolo di ministro generale con la lettera bollata Cum Michaël de Caesena del 28 maggio 1328 e il successivo 6 giugno, con la lettera bollata Dudum ad nostri, Michele, Bonagrazia e Guglielmo vennero scomunicati, condanna che venne successivamente rinnovata (Bolla Quia vir reprobus Michaël de Caesena). Alla morte dell'imperatore Enrico VII nell'estate del 1313 i principi elettori si divisero in due schieramenti: uno a favore di Federico I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria, e l'altro a favore di Ludovico il Bavaro, duca di Baviera. Nell'ottobre del 1314 i principi elettori si espressero (4 contro 3) in favore di Ludovico. Papa Giovanni XXII invitò i due contendenti a risolvere pacificamente la contesa, ma di fronte al loro rifiuto confermò la nomina di Vicario imperiale in Italia, già effettuata dal suo predecessore a Roberto d'Angiò. Seguirono anni di guerra civile fra i contendenti ma Ludovico ebbe infine la meglio su Federico sconfiggendolo, e facendolo prigioniero, a Mühldorf nel 1322. Divenuto definitivamente imperatore, Ludovico cominciò ad interessarsi all'Italia e nominò un suo Vicario generale, che naturalmente non era Roberto d'Angiò e allora Giovanni XXII, nel 1324 scomunicò Ludovico per esercizio di autorità contro la volontà pontificia. A Ludovico quindi venne comodo appoggiare la fronda francescana contro Giovanni XXII e nel 1327 partì per una spedizione in Italia, con lo scopo di affermarne il possesso come imperatore. A Ludovico offrì i suoi servigi "dottrinali" Marsilio da Padova, filosofo e scrittore, autore di un'opera, la Defensor pacis, che gli era valsa la condanna del papa nel 1327, accompagnando persino l'imperatore nella sua spedizione romana. Entrato in Roma nel gennaio del 1328, Ludovico il Bavaro fu incoronato Imperatore dal patrizio Giacomo Sciarra Colonna ed il 18 aprile dichiarava deposto per eresia papa Giovanni XXII. L'imperatore convocò quindi un'assemblea di sacerdoti e laici che elesse un nuovo papa: un religioso francescano, noto predicatore di origine reatina, tal Pietro Rainalducci, che prese il nome di Niccolò V. Dopo aver passato quattro mesi a Roma, Rainalducci si ritirò con Ludovico IV a Viterbo (la vita per l'imperatore a Roma incominciava ad essere difficile) e quindi giunse a Pisa, nel cui duomo Niccolò V presiedette, il 19 febbraio 1329, una bizzarra cerimonia nel nella quale un fantoccio di paglia rappresentante Giovanni XXII e abbigliato con le vesti pontificie, venne formalmente condannato, degradato e consegnato al braccio secolare. Naturalmente papa Giovanni XXII scomunicò il Rainalducci, il quale, abbandonato da Ludovico, che era rientrato in Germania disinteressandosi alle sorti del pontefice da lui creato, si recò ad Avignone ad implorare il perdono di papa Giovanni, ottenendolo, e terminò la sua vita nel 1333, dopo un periodo di dignitosa reclusione nel Palazzo papale della sede pontificia avignonese. Giovanni XXII sostenne l'opinione che le anime dei defunti dimoranti "sotto l'altare di Dio" (Apocalisse 6,9) non ricevessero il Giudizio subito dopo la morte ma venissero ammesse alla piena beatitudine o fossero condannate all'Inferno unicamente dopo il Giudizio Universale. Egli presentò questa sua concezione soprattutto in tre omelie: il 1º novembre e il 15 dicembre 1331 e il 5 gennaio 1332. Nella terza omelia affermò che sia i demoni che gli uomini riprovati andranno al castigo eterno dell'Inferno solo dopo il Giudizio Universale. Per avvalorare la sua concezione Giovanni XXII redasse nell'anno 1333 anche una dissertazione. Il re Filippo VI di Francia fece fare un esame dall'Inquisizione. L'esame iniziò il 19 dicembre 1333. Da parte sua anche il Papa convocò una commissione di cardinali e di teologi, che il 3 gennaio 1334 in concistoro lo indusse a dichiarare che avrebbe revocato la sua concezione se essa fosse stata trovata in contrapposizione alla comune dottrina della chiesa. Morì poco dopo aver terminato una bolla (la Ne super his) datata al giorno prima, cioè il 3 dicembre 1334, ritrovata ed emanata dal suo successore papa Benedetto XII, in cui poco prima di morire ritrattava la sua dottrina. Oggi la Chiesa Cattolica ritiene che Giovanni XXII parlasse esprimendo un'opinione personale e non ex cathedra. I suoi pensieri teologici sono stati recentemente riconsiderati in un saggio del filosofo Andrea Vaccaro. La sua salma venne inumata nella Cattedrale di Notre-Dame des Doms d'Avignon, ma i suoi resti furono dispersi dai rivoluzionari nel 1793.


Stato: France

Data: 25/05/1968

Emissione: 650° Anniversario dell'Enclave des Papes

Dentelli: 13 x 13

Filigrana: Senza filigrana

Stampa: Calcografia

Stato: Sierra Leone